logo starbucks: la storia

Il logo “Starbucks”: tra tradizione e modernità

Il logo Starbuks: tre ragazzi universitari ed un sogno. Da un piccolo negozio di Seattle al marchio di caffè più riconosciuto al mondo, il logo di Starbucks è simbolo di un’azienda che ha rivoluzionato non solo il proprio settore di riferimento ma ha definito una nuova concezione sociale, ha trasformato il rapporto delle persone con il caffè. Starbucks logo è una identità visiva del brand, un riconoscimento molto potente del marchio: l’accattivante sirena a due code.

Le origini del logo starbucks

Gordon Bowker, Jerry Baldwin e Zev Siegl, fondatori di Sturbucks, immaginarono di un marchio che evocasse il fascino del mare e il legame con il commercio del caffè. Il nome fu ispirato da Starbuck, il primo ufficiale della nave Pequod nel romanzo Moby Dick di Herman Melville. Per questo il primo logo presentava una sirena a due code, un’antica figura mitologica legata al mare e alla navigazione.

Il primo logo, creato nel 1971, mostrava un disegno dettagliato in marrone scuro su sfondo beige con la sirena al centro e il nome “Starbucks Coffee, Tea, and Spices” intorno al disegno.

L’evoluzione del logo starbucks nel tempo

Il logo Starbucks ha subito diverse modifiche per adattarsi alle esigenze di un brand in crescita e sempre più moderno:

  • 1987: con l’acquisizione di Starbucks da parte di Howard Schultz il logo venne ridisegnato. Il colore principale divenne il verde, simbolo di freschezza e crescita e la sirena fu resa meno dettagliata, con una grafica più moderna e stilizzata. Il testo venne aggiornato in “Starbucks Coffee”.
  • 1992: il logo fu ulteriormente semplificato, la sirena divenne ancora più stilizzata e il focus si spostò sul suo volto con la coda che scomparve quasi del tutto, questa versione è rimasta in uso per quasi due decenni.
  • 2011: per celebrare il quarantesimo anniversario dell’azienda, Starbucks introdusse il logo attuale, eliminando completamente il testo e lasciando solo l’iconica sirena verde. Questo cambiamento segnò una svolta epocale per il brand che si affermò come marchio globale non solo di caffè ma divenne precursore di un vero e proprio fenomeno sociale.

La sirena a due code ha rappresentato il richiamo all’origine marittima del commercio del caffè rimandando all’idea di attrazione e mistero. La scelta di semplificarne sempre di più il design del logo riflette il desiderio di Starbucks di mantenere un’immagine elegante, minimalista e immediatamente riconoscibile a livello globale.

logo starbucks: tazza in cartone

Ormai presente anche in Italia con il primo negozio inaugurato a Milano nel 2017, il logo di Starbucks è sinonimo di internazionalità, modernità ma anche convivialità. Il rimando agli anni novanta con la serie tv “Friends” è inevitabile. Era il luogo dove gli amici si incontravano, si scambiavano confidenze, si raccontavano. E il tempo non ha scalfito lo stato delle cose, è ancora così, per lavoro o chiacchiere un caffè da Starbucks è sempre una buona idea.

logo

Le tue pause caffè in ufficio saranno ancor più piacevoli ed allegre con la nostra scelta di tazze personalizzate Stampasi: pratiche, resistenti e spiritose. Il modello “Walax“, in ceramica, è solida ed adatta all’uso in microonde.

Altri prodotti che potrebbero interessari