I colori primari: fondamento della teoria del colore
Rosso, giallo e blu…chiede la maestra. Alle elementari tutti avremmo risposto: “Sono i colori primari“. Sono i colori di base, ovvero quelli a partire da cui è possibile ottenere tutti gli altri. I colori primari rappresentano la base di tutto il sistema cromatico e sono fondamentali nella teoria del colore. Sono i tre colori base che non possono essere ottenuti dalla mescolanza di altri e che, combinati tra loro, danno origine a tutti gli altri colori visibili.
E’ utile sapere che non si tratta di una selezione soggettiva, i colori primari non sono caratterizzati solamente dalla capacità di ricreare qualsiasi altro colore (con l’aiuto di bianco e nero), ma anche dal fatto che non possono essere ricreati a partire dagli altri colori. Ad esempio, un pittore, non potrà mai riuscire a ricreare un colore primario, neanche utilizzando tutti i tubetti di colore acrilico o ad olio a sua disposizione. Il colore primario o lo hai o non lo hai.
Già nell’antica Grecia ci si interrogava sulla composizione dei colori, del rapporto tra questi e la luce.
È però in epoca rinascimentale che l’argomento crea attenzione, a partire dagli studi di Leon Battista Alberti, letterato ed architetto. Nel suo De Pictura, nel 1435, distinse non tre ma quattro colori primari, ovvero il verde, il rosso, il celeste e il cenerino. Leonardo Da Vinci non parlò mai di colori primari, quanto invece di colori “semplici”, nei quali rientravano il bianco, il nero, il giallo, il verde, l’azzurro e il rosso.
Quali sono i colori primari?
Esistono due principali sistemi di colori primari, utilizzati in ambiti differenti:
I colori primari RYB (rosso, giallo e blu) e i colori RGB (rosso, verde e blu). Nella stampa si usa il modello cromatico RYB, poiché meglio si adatta ad illustrare la correlazione tra colori fisici ad inchiostro e vernici, nel processo di mescolanza dei colori.
Per i designer e gli artisti che lavorano in digitale, la palette cromatica RGB è quella preferita, perché questi colori si trovano nei fotorecettori degli occhi. La sorgente luminosa di un monitor o di uno schermo può creare qualsiasi colore immaginiamo con la combinazione di diverse sfumature di rosso, verde e blu.
Una teoria fondamentale per la comprensione e l’uso dei colori è stata sviluppata dall’artista svizzero Johannes Itten. Il suo “cerchio” che rappresenta l’intero spettro dei colori è tuttora una preziosa guida per comprendere lo studio dei colori e le relazioni cromatiche tra essi. L’armonia dei colori è un elemento centrale nella teoria di Itten. Ogni colore nel cerchio ha una relazione con gli altri colori circostanti, e questa relazione può generare differenti effetti visivi ed emotivi. I colori creano un forte contrasto e si amplificano reciprocamente. Questo contrasto può essere utilizzato per ottenere un impatto visivo intenso nelle opere d’arte o nei progetti di design.
Colori di base e colori fondamentali
Spesso i termini “colori base” e “colori fondamentali” vengono usati come sinonimi di colori primari ma in alcuni contesti possono avere significati diversi. Ad esempio:
- Colori di base può riferirsi ai colori principali usati in un dato sistema cromatico, come le vernici primarie in pittura.
- Colori fondamentali è un termine generico che sottolinea l’importanza di questi colori come punto di partenza per la creazione di altri colori.
I colori sono anche lo specchio delle nostre emozioni, ogni colore stimola la mente umana producendo un determinato stato d’animo. Che siate grandi o piccini lasciate che il colore sia parte del vostro quotidiano e per non dimenticare, ritorniamo bambini, una filastrocca ci aiuterà:
“C’era una volta mago colore,
ottimo mago e grande pittore.
Giallo dipinse il sole che brilla,
rosso il fuoco che scintilla.
Blu fece il cielo e i mari.
Aveva usato i colori primari“.
Il nostro kit da disegno “Jorit” è il regalo perfetto per artisti di tutte le età. Sul nostro sito StampaSi potrai scegliere tra diverse soluzioni di kit da disegno personalizzati, per bambini felici, e non solo per loro.
Sviluppa fantasia e creatività con Stampasi, i nostri prodotti “colorati”.